Chirurgia endoscopica del colesteatoma
Questo approccio chirurgico è senza dubbio uno dei punti di forza del nostro centro endoscopico grazie alla esperienza decennale del Direttore della Unità operativa; numerosi sono i visiting professor da tutto il mondo che frequentano la nostra clinica per imparare e osservare tale tecnica. Questo intervento chirurgico consiste nello sfruttare il condotto uditivo esterno per raggiungere la cassa timpanica e rimuovere il colesteatoma, pertanto senza sacrificare la mastoide.
Indicazione
- COLESTEATOMI CONGENITI LIMITATI ALLA CASSA
- COLESTEATOMI DELL’ATTICO LIMITATI
- COLESTEATOMI MESOTIMPANICI
- COLESTEATOMI ACQUISITI SECONDARI
- COLESTEATOMI ATTICO-MASTOIDEI CON MASTOIDE EBURNEA
Descrizione
Attraverso il condotto uditivo esterno si esegue un lembo timpanomeatale e si accede alla cassa del timpano, mediante endoscopia si rimuove la matrice del colesteatoma a livello della intera cassa timpanica, a seconda del grado di erosione della catena si deciderà se nella stessa seduta eseguire una ricostruzione della catena stessa (ossiculoplastica) che nella nostra
clinica viene eseguita mediante rimodellamento di materiale prelevato dal paziente stesso (nella maggioranza dei casi incudine rimodellata) oppure se rimandare la ricostruzione della catena a distanza di un anno per verifica della radicalità del colesteatoma e per ottenere le migliori condizioni per un risultato uditivo. La membrana timpanica e la regione dell’attico verrà ricostruita nel primo tempo mediante materiale autologo (pericondrio e cartilagine tragale tra i materiali più utilizzati) . La degenza media è di una notte.
- Fig.1 quadro di retrazione della pars tensa associata a colesteatoma, tipica indicazione della tecnica endoscopica
- Fig.2 rimozione del colesteatoma dalla cassa timpanica con preservazione della mucosa sana
- Fig.3 al termine della rimozione si evidenzia la preservazione della mucosa della cassa, la assenza della incudine che necessita di una ricostruzione
- Fig.4 la ricostruzione del timpano viene eseguita con frammento di cartilagine autologo a ricoprire l’intero timpano e agganciato al martello
- Fig.5 colesteatoma dell’attico
- Fig.6 asportazione del colesteatoma per via endoscopica e preservazione della catena
Guarda il video chirurgico