Approccio endoscopico transnasale ai seni paranasali e alla fossa infratemporale
Questa via endoscopica permette di asportare lesioni benigne e maligne limitate alla fossa nasale e alla fossa infratemporale che coinvolgono la base cranica anteriore con o senza coinvolgimento delle meningi, attraverso questo approccio inoltre si esegue la riparazione della base cranica stessa.
Indicazioni
- Tumori maligni etmoidali e dei seni paranasali
- Fibroangioma giovanile
- Papilloma invertito
- Osteomi
- Fistole rinoliquorali e meningoencefaloceli
Descrizione
La via endoscopica transnasale permette il dominio di tutti i seni paranasali con la rimozione delle lesioni che coinvolgono queste aree anatomiche. L’accesso chirurgico è dipendente dalla area anatomica interessata dalla neoplasia, nel caso del fibroangioma giovanile una legatura preventiva della arteria sfenopalatina è necessaria prima della rimozione del tumore e avviene dopo abbattimento della parete posteriore del mascellare per esporre la fossa pterigo-palatina e infratemporale